Come fotografare l’ Occhio umano realizzando foto incredibili

Che l’ occhio umano sia una “macchina” incredibile lo si sà, ci permette di vedere il mondo che ci circonda. Questa “fotocamera” naturale è un’ complesso strumento ottico che spesso passa inosservato quando facciamo foto. Se vogliamo fotografarare  e ottenere scatti incredibili di questo straordinario “mezzo visivo” dobbiamo utilizzare la Macro fotografia, e una serie di accorgimenti.

 

Iniziamo con l’ obiettivo da utilizzare. In questa tipologia di scatti un macro con rapporto 1:1 è l’ ideale. Possiamo anche utilizzare tubi di prolunga, anello di inversione, e altro che ci permetta un ingrandimento di buona qualità.
Quindi ora ci occorre un volontario che ci “presti” un’ occhio ;).

Ora vediamo passo passo cosa fare per realizzare foto incredibili!!

 

1. Cerchiamo un posto ben illuminato e facciamo sedere il soggetto in modo tale che l’ angolo di arrivo della luce sull’ occhio provochi il minimo di riflessione della stessa.

2. Gli occhi riflettono tutto intorno a loro, tra cui la macchina fotografica, le luci, il fotografo e l’ambiente; quindi cerchiamo un angolo di ripresa che permetta di “escludere” questi soggetti dall’ occhio.

3. L’ iris tenderà a dilatarsi se l’ illuminazione è poca, questo rende sicuramente più interessante lo scatto finale

4. Un obiettivo da 100mm è ideale, perchè’ non costringe a scattare troppo vicino al soggetto.

5. L’ utilizzo di un treppiede permetterà di realizzare foto molto più dettagliate.

6. Mantenere il sensore parallelo agli occhi.

7. Assicurarsi che il soggetto guardi direttamente nell’obiettivo.

8. Spostare l’obiettivo in modalità manuale e mettere a fuoco manualmente l’iride.

9. Utilizzare un’apertura minima di f / 8 per avere una sufficiente profondità di campo e catturare tutti i dettagli.

10. Utilizzare un tempo di scatto abbastanza veloce per eliminare qualsiasi effetto mosso causato sia dal movimento della fotocamera che dal soggetto.

11. La cosa più difficile sarà tenere gli occhi aperti durante lo scatto. Quindi cercate di essere rapidi. Fate aprire gli occhi al soggetto solo quando realmente siete pronti per la foto.