La fotografia panoramica non solo registra una porzione maggiore della scena ma aumenta anche la risoluzione della tua fotocamera Ecco come devi fare. Non sempre il mondo entra nel rapporto 3:2 del sensore della tua reflex. In alcuni casi le scene che vorremmo fotografare sono più ampie, ecco che nasce la necessità di realizzare una foto panoramica. Questo tipo di fotografia è formata da una serie di scatti fatti in seguenza di tutta la scena, e poi “assemblati” in post produzione con programmi quali Photoshop.
Ecco passo passo alcuni suggerimenti che possono aiutarci ad ottenere fantastiche panoramiche.
Per realizzare una panoramica alla perfezione ti serve davvero un treppiedi. Puoi anche scattare a mano libera in caso d’ emergenza, ma ti sarà difficile evitare differenze in altezza dell’ inquadratura tra le diverse foto della sequenza, e questo significa che dovrai ritagliare troppo, sia in alto che in basso, in modo da appaiare i bordi della panoramica
Il tuo cavaletto avrà bisogno di una testa con il movimento orizzontale separato, ed è molto importante posizionare la base del treppiedi perfettamente orizzontale in modo che la fotocamera non si inclini durante la sequenza di scatti. Utilizzando una livella a bolla ( ci sono treppiedi che ne hanno già incorporate) che puoi comprare separatamente. Quindi fai una prova, assicurati che durante la sequenza orizzontale la macchina non si muova.
E’ importante che non ci siano cambi di impostazioni di ripresa durante gli scatti. Imposta la macchina in manuale, e scegli un’ esposizione che possa andare bene per tutta la scena. Fai attenzione anche al bilanciamento del bianco, scegli un preset come ad esempio nuvoloso, cosi otterremo colori più caldi e meno differenza tra gli scatti. Metti a fuoco sul soggetto e imposta la MAF su “M” sull’ obiettivo per bloccare il fuoco.
Ora sei pronto a realizzare una serie di scatti che si sovrappongano di circa 1/3 rispetto al precedente Inserisci elementi “forti” nella tua inquadratura che possano esserti utili come riferimenti.
Finito il tuo lavoro fotografico, comincia quello di Post produzione. Dove utilizzerai le varie opzioni per unire i tre scatti ( o piu’ se scatti in verticale )