Introduzione
Il bokeh è uno degli aspetti più affascinanti della fotografia. Questo effetto si riferisce alla qualità dello sfocato che si ottiene nelle aree fuori fuoco dell’immagine. Un bokeh piacevole può trasformare una semplice foto in un’opera d’arte, isolando il soggetto e creando un’atmosfera magica. Ma quali sono le caratteristiche tecniche che rendono un obiettivo ideale per il bokeh? In questo articolo, esploreremo le migliori lenti per ottenere un bokeh straordinario e le caratteristiche che le distinguono.
Caratteristiche Tecniche per un Ottimo Bokeh
Per ottenere un bokeh di qualità, è fondamentale considerare le seguenti caratteristiche dell’obiettivo:
1. Ampia Apertura del Diaframma (f/1.2 – f/2.8)
Un diaframma ampio consente di ridurre la profondità di campo e ottenere uno sfocato più morbido. Le lenti con aperture di f/1.2, f/1.4 o f/1.8 sono tra le migliori per il bokeh.
2. Numero di Lamelle del Diaframma
Un obiettivo con più lamelle (9 o più) tende a produrre un bokeh più rotondo e gradevole, come ad esempio il Sony FE 85mm f/1.4 GM, che possiede 11 lamelle per uno sfocato particolarmente morbido, evitando sfocature con bordi troppo duri o forme poligonali.
3. Lunghezza Focale
Le lunghezze focali più lunghe (da 50mm a 200mm) offrono un effetto bokeh più pronunciato perché comprimono la prospettiva e amplificano la separazione tra soggetto e sfondo. Questo effetto rende lo sfocato più uniforme e morbido, particolarmente evidente nei teleobiettivi come l’85mm f/1.4 o il 135mm f/2, che sono molto apprezzati per i ritratti. I teleobiettivi come il 85mm f/1.4 o il 135mm f/2 sono particolarmente apprezzati per i ritratti con bokeh cremoso.
4. Tipologia di Lenti e Qualità Ottica
Le lenti con elementi asferici e trattamenti antiriflesso riducono le aberrazioni ottiche, come ad esempio il trattamento Nano Crystal di Nikon o il Coating T* di Zeiss, che minimizzano i riflessi e migliorano la qualità dello sfocato, migliorando la resa dello sfocato. Alcune lenti sono progettate specificamente per un bokeh più piacevole, come la serie Sony G Master o le ottiche Zeiss.
5. Distanza Minima di Messa a Fuoco
Un obiettivo con una distanza minima di messa a fuoco ridotta permette di avvicinarsi di più al soggetto e accentuare l’effetto sfocato dello sfondo.
Obiettivi Consigliati per un Bokeh Straordinario
Ecco alcuni degli obiettivi più apprezzati per ottenere un bokeh di qualità:
Per Fotocamere Full Frame
- Canon RF 85mm f/1.2L USM – Eccellente per ritratti con bokeh morbido e tridimensionale.
- Sony FE 135mm f/1.8 GM – Nitidezza straordinaria e bokeh estremamente cremoso.
- Nikon Z 50mm f/1.2 S – Grande apertura per un bokeh naturale e delicato.
Per Fotocamere APS-C
- Fujifilm XF 56mm f/1.2 R – Bokeh incredibile per ritratti e ottima resa cromatica.
- Sigma 30mm f/1.4 DC DN – Alternativa economica ma potente per APS-C.
- Sony E 50mm f/1.8 OSS – Perfetto per chi vuole un effetto sfocato con un budget contenuto.
Per Fotocamere Micro 4/3
- Olympus M.Zuiko 45mm f/1.2 PRO – Qualità costruttiva eccellente e sfocato armonioso.
- Panasonic Leica DG Nocticron 42.5mm f/1.2 – Nitidezza eccezionale e bokeh professionale.
Domande Frequenti
1. Un obiettivo economico può produrre un buon bokeh?
Sì, ci sono ottiche economiche con aperture ampie, come il Canon 50mm f/1.8 STM, che offre un buon bokeh ma con alcuni difetti come un leggero effetto “nervoso” nei contorni dello sfocato. In confronto, un obiettivo di fascia alta come il Canon RF 85mm f/1.2L USM produce un bokeh molto più cremoso e uniforme grazie alla maggiore apertura, al numero di lamelle superiore e alla qualità superiore degli elementi ottici. (come il Canon 50mm f/1.8 STM) che producono un bokeh gradevole, anche se non perfetto come quello delle lenti professionali.
2. Meglio un obiettivo prime o uno zoom per il bokeh?
Le lenti a focale fissa (prime) tendono ad avere aperture più ampie e una qualità di bokeh superiore rispetto agli zoom.
3. Quale impostazione della fotocamera aiuta a migliorare il bokeh?
Utilizzare la massima apertura possibile, avvicinarsi al soggetto e aumentare la distanza tra soggetto e sfondo aiuta a migliorare il bokeh.
4. Cos’è il bokeh a “cipolla” e come evitarlo?
Il bokeh a cipolla si verifica quando il vetro dell’obiettivo ha imperfezioni, creando anelli concentrici nelle aree sfocate. Può essere ridotto scegliendo lenti di alta qualità con elementi ottici ben lavorati.
Conclusione
Scegliere l’obiettivo giusto per ottenere un bokeh straordinario dipende da vari fattori, ma per chi inizia e cerca una soluzione accessibile, un’ottima scelta potrebbe essere il Canon 50mm f/1.8 STM o il Sony E 50mm f/1.8 OSS. Questi obiettivi offrono una buona apertura e un bokeh gradevole senza un investimento eccessivo. tra cui apertura del diaframma, numero di lamelle, lunghezza focale e qualità ottica. Se ami i ritratti o vuoi creare immagini con un effetto sfocato artistico, investire in una lente con una grande apertura e una buona costruzione ottica farà la differenza. Ora che conosci i segreti per ottenere un bokeh perfetto, sei pronto a scattare foto mozzafiato!