Le fotocamere Fujifilm si distinguono per il loro design classico e l’approccio manuale ai controlli di esposizione. A differenza di molti altri brand, non tutti i modelli Fujifilm dispongono di una classica ghiera dei modi PASM (Program, Aperture, Shutter, Manual), ma utilizzano una combinazione di ghiere per impostare i parametri di scatto. Tuttavia, alcuni modelli più recenti e orientati a un pubblico abituato alle DSLR offrono una ghiera PASM tradizionale.
In questo articolo, esploreremo i vari tipi di ghiere disponibili sui diversi modelli Fujifilm e le sigle delle modalità di scatto che puoi trovare.
📸 Tipologie di Ghiere sulle Fotocamere Fujifilm
1. Ghiera PASM (Program, Aperture, Shutter, Manual)
Alcuni modelli Fujifilm recenti adottano la classica ghiera PASM, che permette di selezionare direttamente la modalità di scatto:
- P (Program): la fotocamera sceglie automaticamente tempi e diaframmi.
- A (Aperture Priority – Priorità diaframma): l’utente imposta l’apertura, la fotocamera regola i tempi.
- S (Shutter Priority – Priorità tempi): l’utente sceglie il tempo di scatto, la fotocamera regola l’apertura.
- M (Manual): l’utente controlla sia tempi che diaframmi.
📌 Modelli che includono la ghiera PASM:
- X-S20, X-S10 (serie X-S)
- X-H2, X-H2S (serie X-H)
2. Ghiera dei Tempi e Diaframma (approccio tradizionale Fujifilm)
Molte fotocamere Fujifilm non hanno una ghiera PASM, ma permettono di scegliere le modalità combinando:
- Ghiera dei Tempi (sul corpo macchina)
- Ghiera del Diaframma (sull’obiettivo, se presente)
Se entrambe sono impostate su A (Auto), la fotocamera opera in modalità Program (P).
📌 Modelli con questo sistema:
- X-T5, X-T4, X-T3 (serie X-T)
- X-Pro3, X-Pro2 (serie X-Pro)
- X100VI, X100V (serie X100)
- GFX 100 II, GFX 50S II (serie GFX Medium Format)
3. Ghiera DRIVE o Quick Menu per altre modalità
Se una Fujifilm non ha una ghiera PASM, altre modalità di scatto possono essere selezionate tramite il pulsante DRIVE o il menu Q (Quick Menu).
🏷️ Sigle delle Modalità di Scatto Fujifilm
Oltre alle classiche PASM, i modelli Fujifilm offrono diverse modalità avanzate, spesso accessibili dal menu o dal tasto DRIVE.
Modalità di Scatto Standard
- AUTO/SP → Modalità completamente automatica (Scene Position)
- P → Program (modalità automatica con controllo opzionale su alcune impostazioni)
- A → Priorità diaframmi (Aperture Priority)
- S → Priorità tempi (Shutter Priority)
- M → Manuale
Modalità Speciali
- B (Bulb) → Esposizione lunga, utile per astrofotografia e light painting.
- T (Time) → Simile a Bulb, permette esposizioni lunghe senza dover tenere premuto il pulsante di scatto.
- C (Custom) → Modalità personalizzabile con impostazioni preferite.
Modalità Avanzate e Creative
- Adv. (Advanced Filter Mode) → Effetti creativi come miniatura, high-key, low-key.
- HDR (High Dynamic Range) → Combina più esposizioni per aumentare la gamma dinamica.
- Panorama → Per scatti panoramici senza bisogno di post-produzione.
- Multiple Exposure → Sovrapposizione di più immagini in un unico scatto.
Modalità Video
- MOVIE → Accesso rapido alla registrazione video.
- F-Log / HLG / ProRes → Modalità avanzate per registrazione video con più gamma dinamica (solo su modelli di fascia alta come X-H2S e GFX 100 II).
🔄 Come Cambiare Modalità Senza una Ghiera PASM
Se la tua Fujifilm non ha una ghiera dei modi PASM, ecco come puoi comunque scegliere le modalità:
- Modalità Program (P) → Imposta sia la ghiera dei tempi che il diaframma su A.
- Priorità Diaframma (A) → Ghiera dei tempi su A, regola il diaframma manualmente.
- Priorità Tempi (S) → Ghiera del diaframma su A, regola i tempi manualmente.
- Manuale (M) → Controllo totale impostando sia tempi che diaframma.
🎯 Conclusione
Fujifilm offre un approccio unico al controllo della fotocamera, combinando ghiera dei tempi, ghiera del diaframma e tasti personalizzabili invece della classica ghiera PASM. Tuttavia, modelli più recenti come la serie X-S e X-H adottano anche un layout più familiare per gli utenti abituati alle DSLR.
Se sei nuovo nel mondo Fujifilm, potrebbe volerci un po’ di tempo per abituarsi a questo sistema, ma molti fotografi lo apprezzano per il suo feeling manuale e intuitivo.
📢 Quale modalità di scatto preferisci usare sulla tua Fujifilm? Faccelo sapere nei commenti! 😉