Introduzione
La fotografia urbex (urban exploration photography) cattura la bellezza nascosta di luoghi abbandonati, decadenti e dimenticati. Questa pratica fonde avventura e arte visiva, offrendo immagini suggestive di spazi che raccontano storie di un passato ormai perduto.
Storia della Fotografia Urbex
L’urbex nasce come movimento negli anni ’90, ma l’esplorazione urbana esiste da secoli. I fotografi urbex documentano edifici industriali, case in rovina, ospedali abbandonati e tunnel sotterranei, svelando un fascino unico tra degrado e memoria storica.
Applicazioni della Tecnica
Questa tecnica fotografica non è solo arte, ma trova applicazioni in vari settori:
- Documentazione storica: registra lo stato di edifici prima del loro abbattimento o restauro.
- Arte e storytelling: le immagini raccontano storie attraverso scenari inquietanti e affascinanti.
- Fotografia d’atmosfera: ideale per progetti cinematografici e pubblicitari.
Utilità della Fotografia Urbex
- Conservazione della memoria urbana
- Sviluppo di abilità fotografiche avanzate (illuminazione, composizione, esposizione)
- Espressione artistica e creatività
Settaggi Consigliati
- ISO: tra 100 e 400 per evitare rumore eccessivo.
- Diaframma: f/8-f/16 per maggiore profondità di campo.
- Tempo di esposizione: variabile in base alla luce; spesso si usano esposizioni lunghe.
- Bilanciamento del bianco: personalizzato per esaltare l’atmosfera.
Attrezzatura Necessaria
- Fotocamera: Reflex o mirrorless con buon range dinamico.
- Obiettivi: Grandangolari per catturare ampie vedute e teleobiettivi per dettagli.
- Treppiede: fondamentale per lunghe esposizioni.
- Torcia: per illuminare zone buie.
- Filtri ND: utili per esposizioni lunghe in condizioni di luce intensa.
Domande Frequenti
▶ È legale praticare la fotografia urbex?
Dipende dal luogo. Alcuni edifici sono di proprietà privata e l’accesso può essere vietato. È sempre meglio informarsi prima.
▶ Quali sono i rischi?
Crolli strutturali, amianto, vetri rotti, animali selvatici e possibili incontri con persone indesiderate. L’uso di attrezzatura di sicurezza è fondamentale.
▶ Come posso trovare location urbex?
Forum, social media e mappe storiche possono essere utili, ma la regola principale è rispettare le proprietà e non condividere dettagli sensibili.
Esempi Pratici
- Ospedale Abbandonato: sfruttare la luce naturale per creare un contrasto tra oscurità e bagliori provenienti dalle finestre rotte.
- Fabbrica in Decadenza: usare lunghe esposizioni per enfatizzare la struttura.
- Villa Storica: giocare con il bianco e nero per esaltare l’atmosfera retrò.
Scheda Tecnica
Impostazione | Valore Consigliato |
---|---|
ISO | 100-400 |
Diaframma | f/8 – f/16 |
Tempo di esposizione | 1/30s – diverse secondi |
Obiettivo | Grandangolare / Tele |
Supporto | Treppiede |
Conclusioni
La fotografia urbex è una disciplina affascinante che unisce esplorazione, tecnica e creatività. Tuttavia, deve essere praticata con rispetto per le location e con consapevolezza dei rischi. Con la giusta preparazione e attrezzatura, è possibile ottenere scatti straordinari che raccontano storie uniche e affascinanti.