Come settare la tua reflex per scattare foto ad una moto in movimento

Come scattare foto ad una moto che sfreccia di notte a tutta velocità? Oggi ti suggeriamo alcuni accorgimenti e settaggi da fare per ottenere delle foto stupende.

Per ottenere buoni scatti con la tua reflex  devi fare in modo che combinino nella giusta maniera il flash coi tempi lunghi utilizza la modalità Slow Sync.

In questa modalità il flash parte all’ inizio dell’ esposizione e dopo, l’ otturatore rimane aperto per registrare la luce ambientale ed il mosso. Qui bisogna fare una precisazione che si chiama Flash Timing praticamente possiamo sincronizzare il flash sulla prima tendina oppure sulla seconda. Se lo sincroniziamo sulla prima il flash parte all’ inizio dell’ esposizione e le strisce di luce  risulteranno davanti al soggetto in movimento. Se sincroniziamo il flash  con la 2 tendina, il flash parte alla fine dell’ esposizione, cosi le strisce si troveranno dietro il soggetto.

Come Settare la Reflex per Fotografare una Moto in Movimento

Fotografare una moto in movimento richiede una combinazione di tecnica, impostazioni corrette della fotocamera e un po’ di pratica. Se vuoi ottenere scatti nitidi e dinamici, ecco tutto quello che devi sapere per impostare la tua reflex nel modo giusto.


1. Modalità di Scatto

Per catturare una moto in movimento, è essenziale scegliere la modalità di scatto più adatta:

  • Priorità di tempi (Tv su Canon, S su Nikon e Sony) → Ti permette di impostare manualmente la velocità dell’otturatore, mentre la fotocamera regola automaticamente il diaframma.
  • Manuale (M) → Ideale per chi ha più esperienza, permette di controllare sia il tempo di scatto che il diaframma.

2. Tempo di Scatto

Il tempo di scatto è uno degli aspetti più importanti per ottenere un’immagine nitida:

  • 1/1000s o più veloce → Perfetto per bloccare il movimento senza sfocature, utile per gare motociclistiche o moto in velocità.
  • 1/500s → Adatto a moto che non viaggiano troppo velocemente.
  • 1/200s – 1/60s → Ideale per la tecnica del panning, dove il soggetto rimane nitido mentre lo sfondo appare sfocato in movimento.

3. Diaframma (Apertura)

L’apertura del diaframma influisce sulla profondità di campo e sulla quantità di luce che entra nella fotocamera:

  • f/2.8 – f/5.6 → Crea uno sfondo sfocato (bokeh) che enfatizza il soggetto.
  • f/8 – f/11 → Permette di ottenere più dettagli sia sulla moto che sull’ambiente circostante.

4. Sensibilità ISO

L’ISO determina la sensibilità del sensore alla luce:

  • ISO 100-400 → Ideale per condizioni di buona illuminazione.
  • ISO 800-1600 → Necessario in situazioni di luce scarsa, ma attenzione al rumore digitale.

5. Autofocus

Per mantenere il soggetto a fuoco mentre si muove:

  • AF-C (AI Servo su Canon, AF-C su Nikon e Sony) → Insegue il soggetto in movimento.
  • Punto singolo o tracking 3D → Mantiene il focus sulla moto mentre si muove.

6. Scatto Continuo

Utilizzare la modalità raffica è fondamentale per catturare più fotogrammi e scegliere il migliore.


7. Tecnica del Panning

Il panning è una tecnica avanzata per trasmettere dinamismo e velocità:

  • Imposta un tempo di scatto tra 1/60s e 1/125s.
  • Segui la moto con la fotocamera mentre scatti.
  • Mantieni un movimento fluido per ottenere uno sfondo sfocato e il soggetto nitido.

8. Obiettivi Consigliati

La scelta dell’obiettivo gioca un ruolo fondamentale:

  • 70-200mm f/2.8 → Perfetto per fotografia sportiva e d’azione.
  • 50mm f/1.8 → Ideale per scatti ravvicinati.
  • 24-70mm f/2.8 → Ottimo per inquadrature più ampie e paesaggi dinamici.

Conclusione

Fotografare una moto in movimento può sembrare difficile, ma con la giusta tecnica e le corrette impostazioni della reflex, puoi ottenere scatti spettacolari. Sperimenta diverse impostazioni, prova il panning e non avere paura di sbagliare: la pratica è fondamentale!

Se vuoi approfondire ulteriormente o hai domande su situazioni specifiche, scrivimi nei commenti! 📸🏍️

Ora vediamo qualche suggerimento

  • Pianifica bene la composizione. Metti il soggetto nella giusta posizione dove avverrà lo scatto, lasciando dietro al soggetto  lo spazio sufficiente affinchè si formino le scie. Metti a fuoco la reflex   e preparati !
  • La luce primaria arriverà dal flash, ma se vorrai registrare anche un pò di luce naturale dovrai impostare un tempo lungo anche per ottenere le strisce dietro la moto. Prova cosi : Esposizione 1 sec f/5,6. Chiaramente scatta in manuale!
  • Potresti usare il flash in TTL, ma sarà più divertente poter’ sperimentare e misurare la potenza del flash in manuale. Imposta il flash in manuale e scegli la potenza 1/1 è il max della potenza ;1/ è la metà e cosi via.
  • Cambia la modalità del flash in Rear (sincronizzazione sulla seconda tendina). Premi il pulsante del flash posizionato su un lato del pentaprisma e ruota la ghiera. La modalità sarà visibile sull’ LCD superiore o su quello posteriore.
  •  Fai sempre scatti di prova per verificare che il settaggio della tua reflex che hai scelto sia giusto. Fai muovere la moto e scatta fino a trovare il giusto equilibrio trà velocità del soggetto/tempo di scatto.
  • Dì’ al guidatore della moto di mantenere una lineea sempre uguale in modo che ti faciliti la messa a fuoco