La fotocamera reflex biottica è dotata di due obiettivi della stessa lunghezza focale. L’obiettivo di ripresa, cioè quello posizionato nella parte inferiore, forma l’immagine nella pellicola, mentre quello superiore, viene usato per la visione .I due obiettivi sono tra di loro collegati in modo tale che il fuoco mostrato sul vetro smerigliato sarà lo stesso della pellicola. Il mirino a pozzetto è composto da uno specchio posto a 45°,di un vetro smerigliato e di un paraluce ripiegabile . Inoltre alcune reflex biottiche sono provviste di una lente di ingrandimento per rendere più precisa la scelta nella messa a fuoco. Questo sistema a doppio obiettivo è stato per molti anni il sostegno dei fotografi che lavoravano per le riviste. Le reflex biottiche utilizzavano principalmente il formato 6×6 (medio formato), anche se non sono mancate proposte nei formati inferiori, quali il 35mm, o superiori come il 9×12.
Archivi categoria: Curiosità dal mondo fotografico
Amici a 4 zampe
Ecco come realizzare foto particolari. Basta una fotocamera subacquea,4 amici a 4 zampe e tanta fantasia.
Wildlife photographer of the year 2015
Wildlife photographer of the year 2015 prestigioso premio fotografico dedicato alla natura è stato assegnato.La foto vincitrice appartiene alla categoria “mammiferi”: del canadese Don Gutosky, per aver immortalato vita e morte tra volpe rossa e volpe artica . Una foto”dura” ma che rispecchia cio’ che è la vita selvatica di quei territori ancora “vergini”
Continua la lettura di Wildlife photographer of the year 2015