La fotografia è un’arte che va oltre la semplice rappresentazione della realtà: è un mezzo per esprimere emozioni, raccontare storie e vedere il mondo con occhi nuovi. Se vuoi rendere i tuoi scatti più originali e d’impatto, ci sono molte tecniche che puoi sperimentare per ottenere risultati sorprendenti. In questo articolo scoprirai 11 metodi per realizzare foto creative, insieme ai migliori settaggi e attrezzature per ogni tecnica.
Abbiamo spiegato in un post precedente il significato del termine Tilt-Shift. Ora ci dedichiamo ad alcuni aspetti che ci possono aiutare a creare bellissime foto in Tilt Shift L’ effetto di limitata profondità di campo ottenibile usando questa tipologia di obiettivi, è diventata la loro caratteristica principale. Ma creare un effetto città in miniatura non è il loro unico utilizzo. Gli obiettivi Tilt Shift permettono di spostare il “barilotto” rispetto al sensore. Il movimento di decentramento (Shift) mantiene l’ obiettivo parallelo al sensore, ma ti consente di spostarlo verso l’ alto, in basso, lateralmente. Basculare l’ obiettivo (Tilt), permette di cambiare il piano di fuoco e di aumentare o diminuire l’ estensione della scena che risulterà a fuoco. Puoi ottenere risultati simili utilizzando software appositi, ma ti diverti sicuramente di meno 😉
Mostrare il vapore di una sostanza calda in una fotografia aggiunge dimensione a un’immagine e da una sensazione di calore. Il vapore è sempre in movimento ma può essere controllato dalla telecamera utilizzando la velocità dell’otturatore che al di sotto di 1/30 produrrà un effetto morbido, sognante, mentre da 1/60 in su renderà il movimento fermo. Il fumo è possibile controllarlo attraverso l’ otturatore solo quando si utilizza una luce continua. Quando viene utilizzato il flash il movimento del vapore sembra bloccato.