Archivi categoria: Filtro

Filtro digradante

Questo filtro (una cui metà è di un grigio sfumato mentre l’ altra è trasparente) serve a scurire il cielo per bilanciare meglio l’ esposizione nella fotografia di paesaggo.

filtro digratante

Quando Usarli ?

Ogni qualvolta desideri riprendere un panorama, di qualunque tipo,e il cielo risulta molto più luminosodel paesaggio sottostante.

Come usarli ?

Una volta definita l’ inquadratura e regolata l’ esposizione per l’ elemento in primo piano,fai scivolare il filtro digradante verso il basso fino a che la sua zona di transizione concide con l’ 0rizzonte. Scatta una foto di prova per verificare l’ esposizione e, se il cielo è ancora troppo chiaro, utilizza un filtro di gradazione superiore o due filtri contemporaneamente.

Utile sapere…

I filtri digradanti si trovano comunemente con gradazioni di 1,2,o 3 stop, e nelle due varianti ” HARD” e “SOFT” . I primi presentano una transazione molto netta, i secondi una transazione più morbida che meglio si adatta agli orizzonti movimentati( ad esempio paesaggi montani)

Filtri polarizzatori

Il filtro polarizzatore consente il passaggio solo della luce orientata in una determinata direzione. Dato che a ogni riflessione la luce cambia orientamento, questo filtro è utilizzabile per discriminare la luce diretta da quella riflessa.

Quando usarlo ?

Quando desideri vedere nubi bianche che si stagliano contro un cielo blu intenso, oppure quando vuoi eliminare i riflessi sull’ acqua o quelli provenienti da superfici. Molto utile per fotografare attraverso un vetro.

Come usarli ?

Una volta avvitato all’ obiettivo, la parte anteriore del filtro sarà comunquelibera di ruotare. Cosi si orienta il filtro per “selezionare” la luce. Ruotalo lentamente mentre guardi attraverso il mirino, fino ad ottenere il massimo risultato.

Utile sapere…

Presta attenzione nell’ utilizzare i filtri polarizzatori con i grandangoli: è possibile ottenere un effetto disomogeneo in punti diversi del fotogramma, spedie se si inquadra ampie porzioni di cielo.

Filtro UV/skylight

Usati per ottenere lunghi tempi di posa o per aumentare l’ impatto di alcune immagini, sono ancora un accessorio importante per il fotografo.

FILTRO UV/SKYLIGHT

A cosa serve?

Il filtro UV , o il silile Skylight, è utilizzato principalmente come elemento protettivo per la lente frontale del’ obiettivo. Il filtro UV puo’ anche contribuire a ridurre la foschia presente in alcuni scatti, ma il suo effetto è molto debole.

Quando usarli ?

Trattandosi di un filtro protettivo, puoi lasciarlo montato sull’ obiettivo, ma ovviamente, se ne sente maggiormente la necessità quando si lavora in ambienti umidi o polverosi, in cui il rischio di contaminare la lente frontale dell’ obiettivo è concreto.

Come usarli ?

Avvitalo semplicemente all’ obiettivo e lascia che faccia il suo lavoro.

Utile sapere che…

Volendo utilizzare altri filtri, è consigliabile rimuovere il filtro UV/ Skylight prima di installarne altri. Questa necessità è particolarmente vera nel caso di obiettivi ultra -grandangolari, per i quali anche pochi millimetri di spessore aggiunti dal filtro UV potrebbero portare a evidenti cali di luce ai bordi dell’ immagine