Le ISO sono uno dei tre pilastri della fotografia, insieme all’apertura del diaframma e al tempo di esposizione. Per esempio, se stai fotografando un paesaggio in pieno giorno, puoi mantenere le ISO basse (ISO 100), un’apertura ridotta (f/11 o f/16) per avere tutto a fuoco e un tempo di esposizione adeguato. Al contrario, in un concerto con poca luce, potresti dover aumentare le ISO (ISO 1600 o più), aprire il diaframma (f/2.8) e usare un tempo di esposizione breve per evitare il mosso. Comprendere il loro funzionamento è essenziale per ottenere immagini di alta qualità in qualsiasi condizione di luce. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sono le ISO, come influenzano le tue fotografie e quando modificarle per ottenere risultati ottimali. Continua la lettura di Iso: cosa sono e come utilizzarli al meglio.
10 curiosità sulla fotografia che ti faranno dire “WOW!”
La fotografia è parte integrante della nostra vita quotidiana. Dai ritratti di famiglia ai selfie, dai reportage giornalistici agli scatti artistici, ogni immagine racconta una storia e immortala un momento unico. Ma dietro ogni scatto si nascondono fatti incredibili e curiosità che forse non conoscevi! Continua la lettura di 10 curiosità sulla fotografia che ti faranno dire “WOW!”
Fotografia Urbex: guida completa per esploratori urbani.
Introduzione
La fotografia urbex (urban exploration photography) cattura la bellezza nascosta di luoghi abbandonati, decadenti e dimenticati. Questa pratica fonde avventura e arte visiva, offrendo immagini suggestive di spazi che raccontano storie di un passato ormai perduto. Continua la lettura di Fotografia Urbex: guida completa per esploratori urbani.