Per catturare una classica immagine di una costa, dovrai “prendertela comoda”, scegliendo un lungo tempo di posa. Ti sveliamo amplificare l’ effetto mosso.
SCEGLI IL LUOGO
Dovresti scegliere un posto che consenta di avvicinarti al bagnasciuga. Servirà anche che il sole sia basso, in modo da emergere tra le rocce. Per avere le info giuste prova un ‘ app apposita che suggerisca ora e direzione in cui puntare la fotocamera.
Il 5 Gennaio del 1856 viene pubblicato a Milano il primo numero del : (Il Fotografo).
E’ il primo settimanale italiano illustrato con fotografie , con immagini tratte da lastre fotografiche. Si noti l’immagine sul frontespizio che pone il fotografo, impegnato a scattare l’immagine (sta infatti consultando l’orologio per terminare la posa) al centro delle attività di ripresa..
Il bilanciamento dei bianchi o WB è necessario perchè la luce non varia solo per la sua quantità, ma anche per il suo colore. Ogni sorgente di luce ha la sua “temperatura colore” , che varia dal rosso al blu attraverso lo spettro visibile. La vista umana è velocissima ed efficiente nel compensare queste variazioni, infatti un foglio bianco ti sembrera comunque bianco, sia osservandolo con la luce solare che alla luce di una candela. In una fotocamera, il lavoro del sistema di bilanciamento del bianco, è quello di fare la stessa cosa , compensare le differnze cromatiche delle sorgenti di luce in modo che i colori di una scena risultino esattamente come te li aspetti.