Ecco la nuova Sony A68, una fotocamera APS-C A-mount che vanta “4D Focus.” utilizza 79 punti AF, il più alto tra le fotocamere intercambiabili . I 15 punti a croce con un punto di aiuto f / 2.8 forniscono un rapido e preciso autofocus che si comporta bene “anche a partire da EV-2.
Nikon 300 mm f / 4E PF ED VR e 200-500mm f/5.6E ED VR
La Nikon ha lanciato sul mercato 2 nuove lenti zoom
Nikon 300 mm f / 4E PF ED VR e 200-500mm f/5.6E ED VR
CARATTERISTICHE TECNICHE Nikon 300 mm f / 4E PF ED VR
Focale =300 mm
Angolo di campo= 8.2°
Formato =FF, APS-C
Diaframma Max. =f/4
Lamelle diaframma =9
Lenti/Gruppi =16 elementi in 10 gruppi
Min. distanza fuoco= 1.40 metri
Rapporto riproduzione= 0.20x
Stabilizzazione =Si
Focus Motore =AF a ultrasuoni (Ring-USM)
AF interno= Si
Full Time MF= Si
Anello treppiede= No
Moltiplicatori =Compatibile
Diametro filtri =77 mm
Paraluce =SI
Tropicalizzazione =Si
Peso =755 g
Dimensioni =89 x 148 mm
CARATTERISTICHE TECNICHE NIKON 200-500mm f/5.6E ED VR
Focale =200-500 mm
Angolo di campo= 12.3 – 4.9°
Formato =FF, APS-C
Diaframma 0Max. f/5.6
Lamelle diaframma= 9
Lenti/Gruppi =19 elementi in 12 gruppi
Min. distanza fuoco =2.20 metri
Rapporto riproduzione0 0.22x
Tipo di zoom Ghiera=esterno
Stabilizzazione =Si
Focus Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM)
AF interno =Si
Full Time MF =Si
Anello treppiede=Si
Moltiplicatori= Compatibile
Diametro filtri =95 mm
Paraluce =modello Nikon HB-71
Tropicalizzazione =No
Peso= 2300 g
Dimensioni= 108 x 268 mm
Stefano piccirillo
Linee cadenti e prospettive (centrale e angolare)
Linee cadenti e prospettive (centrale e angolare)
La caratteristica principale delle ottiche grandangolari e la loro breve lunghezza focale, meno di 50 mm.Questo consente rispetto ad ottiche con focale superiore,di avere un angolo di ripresa maggiore, e una profondità di campo maggiore Questo provoca (coi grandangoli) una prospettiva alterata.I soggetti in primo piano appaiono molto più grandi della realtà e di quelli in secondo piano.Più diminuisce la lunghezza focale, e più si accentua il problema.
Continua la lettura di Linee cadenti e prospettive (centrale e angolare)