Come abbiamo letto dei suggerimenti per la fotografia paesaggisticae quella dei ritratti, oggi vediamo quelli per le foto ad animali. Nella fotografia naturalistica la nitidezza conta. Per un buono scatto occorrono più tecniche. La fotografia naturalistica ha molti aspetti simili alla fotografia di ritratto e a quella sportiva, con le quali condivide molte tecniche di MAF. Come nei ritratti, anche in quella naturalistica si tende a scattare con diaframmi molto aperti e ottiche di media e lunga focale. Le ampie aperture di diaframmi producono l’ effetto di sfocato sullo sfondo, con un risultato maggiore rispetto ai ritratti proprio perchè si utilizzano focali più lunghe. Posizionare la fotocamera vicino al terreno produrrà l’ effetto bokeh, essendo lo sfondo lontano dal soggetto e quindi fuori fuoco. Cosi risulterà fuori fuoco anche il primo piano, molto vicino all’ obiettivo. Cosi si creano 2 “strati” di effetto bokeh in alto e in basso con il soggetto perfettamente a fuoco al centro.
La nuova fotocamera Ricoh GR II non ha portato tutte quelle novità che ci si aspettava da un modello nuovo ( alcune piccole modifiche solo sul Wi-Fi, AWB, e sincronizzazione wireless-flash). Nonostante ciò resta comunque una delle migliori fotocamere compatte. Ecco alcune immagini della nuova Ricoh GR II
Gli incidenti stradali sono un serio problema dei giorni nostri. Anche in questo campo la tecnologia fotografica puo’ essere davvero utile. Vi è mai capitato di dovere sorpassare un Tir su una strada a doppio senso li’ dove e’ consentito? E’ una delle manovre più pericolose !. A questo prposito la Samsung ha installato su alcuni TIR una innovativa tecnologia composta da due super schermi Live View, uno posto posteriormente e l’ altro anteriormente. In questo modo è possibile vedere attraverso il camion cosa si trova davanti. Ecco alcune foto !!