Dalla composizione ai tempi di scatto. Ecco cosa bisogna sapere per ottenere il massimo da foto di matrimoni. Ecco una mini guida, con 7 piccoli suggerimenti.
Continua la lettura di Sette cose da sapere per fare foto di nozze
Dalla composizione ai tempi di scatto. Ecco cosa bisogna sapere per ottenere il massimo da foto di matrimoni. Ecco una mini guida, con 7 piccoli suggerimenti.
Continua la lettura di Sette cose da sapere per fare foto di nozze
Scendi in strada per ottenere fantastiche foto spontanee della vita urbana. E’ arrivato il momento di portare la tua fotocamera in giro per le complesse vie della città.Ora vediamo 8 piccoli suggerimenti, che potranno aiutarci a realizzare foto da street.
Continua la lettura di 8 suggerimenti su come scattare foto da street
Le nostre reflex sono dotate di numerose opzioni e modalità, che la maggior parte di chi inizia a fare foto non conosce.
Questo è il caso di One Shot o AF – S, AI Servo o AF – C, AI Focus.
È la modalità perfetta per i soggetti statici o non in movimento. Dopo aver messo a fuoco, questa opzione blocca l’AF fino a quando tieni premuto a mezza corsa il pulsante di scatto (oppure quando si preme direttamente su AF-ON). Bloccando la messa a fuoco, è possibile ricomporre le inquadrature e quindi One Shot è indicata per i ritratti, still life e la paesaggistica.E’ utile se si usa il punto di messa a fuoco centrale perché in genere è quello più preciso e anche più sensibile alla luce.Possiamo scattare solo se il soggetto è riconosciuto dalla macchina come a fuoco, ossia dopo aver sentito il “beep” della reflex oppure visto illuminare per qualche frazione di secondo i punti di messa a fuoco all’interno del mirino.La modalità One Shot è più performante in caso di scarsa luminosità ambientale rispetto alle altre, ma è sconsigliato in caso di soggetti in movimento.
Continua la lettura di One Shot, AI Servo e AI Focus: differenze