La regola fotografica del 600/500/550 è una regola semplice utilizzata dai fotografi per determinare la profondità di campo in una fotografia. Questa regola si basa sul rapporto tra la lunghezza focale dell’obiettivo e la distanza dal soggetto.
La tecnica Key Light è una delle tecniche di illuminazione più utilizzate in fotografia. Consiste nel posizionare una fonte di luce principale (chiamata appunto “tecnica Key Light”) in una posizione specifica rispetto all’oggetto o alla persona che si vuole fotografare, per creare un’illuminazione che metta in evidenza i tratti distintivi e le caratteristiche dell’oggetto o della persona. La tecnica Key Light può essere posizionata in diverse posizioni per ottenere diversi effetti: ad esempio, una posizione alta creerà ombre sotto gli zigomi e il mento, mentre una posizione bassa creerà ombre sotto gli occhi. La teoria della tecnica Key Light si concentra su come utilizzare la luce per evidenziare gli elementi più importanti dell’immagine e creare un’atmosfera specifica.Continua la lettura di Tecnica Key Light→
Le foto moody sono immagini che creano un’atmosfera misteriosa e drammatica attraverso l’uso di luci e ombre, colori saturi e contrasti. Queste foto tendono ad essere scattate al crepuscolo o di notte, utilizzando la luce naturale o artificiale per creare effetti drammatici.