Prima di iniziare l’articolo col quale cercheremo di comprendere bene questi tre fattori che compongono lo spazio negativo, bisogna capire di cosa parliamo.Ho sempre pensato che le immagini valgono più di mille parole.
Per realizzare immagini di paesaggi accattivanti, ci sono degli accorgimenti che devi tenere sempre presente . Uno di questi è di mettere un soggetto “interessante ” in primo piano sulla scena che intendi scattare. Questo vale anche per altre tipologie di foto come : l’ architettura, la fotografia d’ interni e foto a soggetti in genere. Se la combinazione soggetto+sfondo è equilibrata nel modo giusto, allora l’ immagine ne acquisterà in “drammaticità”. Sui paesaggi è “facile” individuare un soggetto “primario” sui cui costruire la scena, ecco perchè spesso consiglio di osservare con attenzione la scena prima di scattare.
Una delle definizioni più semplici per definire cosa sia la simmetria dice: – “La simmetria è un vago senso delle proporzioni e dell’ equilibrio armonioso delle bellezze architettoniche”. Esistono diverse tipologie di simmetrie, ma quella più comunemente usata è quella della divisione a metà di un immagine sia verticalmente che orizzontalmente.