Archivi tag: Tutorial

8 Obiettivi a focale fissa e grandi aperture

 La ridotta luminosita’ dei zoom è una caratteristica che distingue lo stile di un fotografo. Questi  devono avere delle caratteristiche tecniche precise, e non è facile orientarsi per l’ acquisto di uno zoom. Cercheremo di dare alcuni piccoli suggerimenti su cosa tenere presente  quando si decide di acquistarem uno zoom.(Tutte le sigle degli obiettivi)

CARATTERISTICHE DA RICERCARE

  1. Full Frame : icercare sempre un obiettivo che sia compatibile per entrambe le versioni sia FX che DX. Cosi se si decide di cambiare formato, non si è costretti a rifare tutto il  corredo lenti.
  2. Lunghezza focale FX : se utilizzi su corpi macchina FX , i 35mm, 50mm, 85mm, si comporteranno da un moderato grandangolo, obiettivo standard, piccolo tele.
  3. Lunghezza focale DX : Se utilizzi su una fotocamera DX , i 35mm, si comportano come obiettivi standard ( equivalente a una focale 52,5mm). Mentre i 50mm ( equivalente a 75mm), funzionano come piccoli tele da ritratto.
  4.  Lamelle del diaframma : un numero elevato di lamelle nel diaframma determina un’ apertura molto più circolare, a beneficio sulla qualità dei Boken.

Continua la lettura di 8 Obiettivi a focale fissa e grandi aperture

Dominare la luce per foto uniche.

Introduzione

La luce è il cuore pulsante della fotografia, l’elemento che trasforma una scena banale in un’opera d’arte straordinaria. Capire come dominare la luce è fondamentale per chiunque desideri scattare fotografie uniche. Nei paesaggi, ad esempio, la luce radente dell’alba o del tramonto crea profondità e accentua le texture del terreno. Nei ritratti, una luce morbida e diffusa può esaltare i lineamenti e trasmettere emozioni, mentre nello still life una luce direzionale può mettere in risalto i dettagli e le texture degli oggetti. Questo articolo esplora le tecniche e le conoscenze necessarie per utilizzare la luce in modo creativo e consapevole.