Quando facciamo foto aggiscono diverse varianti che vanno sistemate, settando al meglio la Reflex. Due di questi componenti sono legati e formano i tempi di scatto. Se incidiamo sulle aperture del diaframma, incideremo automaticamente sul tempo di scatto.
Apertura diaframmi :
sono espressi in termini relativi con una lettera f seguita da un numero (esempio f/2).
La luce si dimezza ad ogni stop ( esempio da f/2 – f/2,8).
Ci sono alcune fotocamere che permettono 1/2 stop – 1/3.
Tenete sempre presente che per diaframma aperto si intende sempre quello più basso. ( ad esempio f/2 è un diaframma più aperto di f/4).
Per comprendere meglio guardiamo un po’ di esempi.
L’espansione a spirale di questa regola è il modo migliore per ottenere delle immagini più evocative. Un misto di numeri e di forme naturali. Ecco una serie di foto che contengono la tecnica delle linee di Fibonacci (spirali). Un po’ come nella regola dei terzi si pone un soggetto sul’ inizio della spirale e si lascia scorrere il frame fino a formare i quarti finali.
Quante volte guardando un obiettivo hai visto quei numerini che finiscono con mm (millimetri) ? E avrai sentito anche parlare della lunghezza focale. Bene quei numerini sono la lunghezza focale.
La lunghezza focale è un aspetto importante nella scelta e utilizzo d una lente.