Negli anni ’90, con le prime fotocamere reflex automatiche, nasce il tasto AE-L/AF-L. Il suo scopo? Dare ai fotografi il controllo su due elementi fondamentali: esposizione (AE) e messa a fuoco (AF). Prima di allora, tutto era manuale. Questo tasto è diventato il perfetto connubio tra tecnologia e creatività.Continua la lettura di Alla scoperta di AE-L e AF-L: I segreti di un tasto spesso sottovalutato.→
Le distorsioni ottiche non sono certo una novità. Già nel XV secolo, quando si iniziò a lavorare con le lenti, ci si accorse che qualcosa non tornava: le immagini proiettate non erano perfettamente fedeli alla realtà. Pensiamo ai primi telescopi e microscopi, strumenti rivoluzionari che, però, mostravano linee curve dove non avrebbero dovuto esserci. Con l’avvento della fotografia nell’1800, questo effetto divenne ancora più evidente e fastidioso per chi cercava di catturare il mondo con precisione. Da allora, i produttori di obiettivi hanno lavorato instancabilmente per trovare soluzioni, come lenti asferiche o trattamenti antiriflesso, per ridurre al minimo questi difetti.Continua la lettura di Distorsioni ottiche: una Guida completa essenziale.→
I Triangoli in Fotografia: Storia, Introduzione e Utilità
La geometria è sempre stata una parte fondamentale della composizione artistica, e la fotografia non fa eccezione. Tra le forme geometriche, il triangolo occupa un posto di rilievo grazie alla sua semplicità e alla capacità di aggiungere struttura e dinamismo alle immagini. Dalla pittura rinascimentale alla fotografia contemporanea, i triangoli sono stati utilizzati per guidare l’occhio dello spettatore, creare equilibrio visivo e raccontare storie complesse.Continua la lettura di Triangoli in fotografia→