Il segreto per un’ esposizione perfetta è quello di imparare quando puoi fidarti della fotocamera e quando invece devi tenerla sotto controllo
Il segreto per un’ esposizione perfetta è quello di imparare quando puoi fidarti della fotocamera e quando invece devi tenerla sotto controllo
La Stella Polare è una stella visibile ,quindi se vogliamo fortografarla per prima cosa dovete scegliere una posizione possibilmente lontano dalle città, in quanto le aree illuminate provocano delle macchie luminose nelle foto ( montagna o zona rurale).Vi occorre : una fotocamera digitale con la funzione di controllo manuale della messa a fuoco, un telescopio e un treppiede (oppure un altro tipo di supporto) sia per la macchina fotografica che per il telescopio. Per fotografare la Stella Polare non è necessario collegare la fotocamera al telescopio come si deve fare invece per fotografare la Luna e gli altri pianeti; è importante invece mantenere l’otturatore della fotocamera aperto per diversi minuti (dai 2 ai 10 minuti) per fissare la Stella, poiché la rotazione della Terra ne causa un lieve spostamento.
La fotografia panoramica non solo registra una porzione maggiore della scena ma aumenta anche la risoluzione della tua fotocamera Ecco come devi fare. Non sempre il mondo entra nel rapporto 3:2 del sensore della tua reflex. In alcuni casi le scene che vorremmo fotografare sono più ampie, ecco che nasce la necessità di realizzare una foto panoramica. Questo tipo di fotografia è formata da una serie di scatti fatti in seguenza di tutta la scena, e poi “assemblati” in post produzione con programmi quali Photoshop.