La scala dei grigi è un concetto fondamentale nella fotografia analogica, in particolare per chi utilizza la pellicola in bianco e nero. Comprendere la distribuzione tonale di un’immagine permette di ottenere esposizioni più precise e fotografie con un’ampia gamma dinamica. Un approccio essenziale per padroneggiare la scala dei grigi è il Sistema Zonale, sviluppato da Ansel Adams e Fred Archer negli anni ’40. Continua la lettura di La Scala dei grigi in fotografia analogica: il sistema zonale e la sua applicazione.
L’Interazione tra otturatore, diaframma e iso nella fotografia
Nella fotografia, tre parametri fondamentali lavorano insieme per determinare l’esposizione di un’immagine: otturatore, diaframma e ISO. Comprendere la loro interazione è essenziale per ottenere scatti perfettamente bilanciati in qualsiasi condizione di luce. Continua la lettura di L’Interazione tra otturatore, diaframma e iso nella fotografia
Padroneggia l’uso della luce in qualsiasi momento e ovunque ti trovi
La luce è l’elemento più essenziale della fotografia. Saperla gestire con maestria ti permetterà di ottenere scatti straordinari in qualsiasi situazione. In questo articolo, esploreremo come sfruttare la luce naturale e artificiale per migliorare la qualità delle tue immagini, indipendentemente da dove ti trovi. Continua la lettura di Padroneggia l’uso della luce in qualsiasi momento e ovunque ti trovi