La OM System OM-3 è una fotocamera mirrorless micro 4/3 annunciata ufficialmente da OM System il 6 febbraio 2025. Questo modello combina componenti avanzati con un design retrò, offrendo una soluzione leggera e versatile per i fotografi.
Scheda Tecnica
La OM System OM-3 è una fotocamera mirrorless del sistema Micro Quattro Terzi, annunciata ufficialmente il 6 febbraio 2025. Di seguito, una panoramica delle sue specifiche tecniche:
Sensore e Processore
- Tipo di Sensore: Live MOS 4/3″
- Pixel Effettivi: 20,4 Megapixel
- Risoluzione Completa: 21,8 Megapixel
- Proporzioni e Area: 4:3 / 17,3 x 13,0 mm
- Filtro: Filtro a colori primari (RGB)
- Processore d’Immagine: TruePic IX
Stabilizzazione dell’Immagine
- Tipo: Stabilizzazione dell’immagine su 5 assi integrata nel corpo macchina
- Efficienza: Fino a 5,5 stop; fino a 7,5 stop con obiettivi compatibili con Sync IS
Sistema di Messa a Fuoco
- Tipo: Informazioni non disponibili al momento
- Punti di Messa a Fuoco: Informazioni non disponibili al momento
Mirino e Schermo
- Mirino: 3.0″, 1.62 Mdots, 900 x 600 pixels, articolato
- Schermo: Totalmente snodato per facilitare le riprese da diverse angolazioni
Otturatore
- Velocità dell’Otturatore: Meccanico ed elettronico
Scatto Continuo
- Velocità: 20 FPS x 220 RAW, 230 JPEG
Video
- Risoluzione Massima: C4K (4096x2160p) @ 60 FPS
- Durata di Registrazione: Fino a 30 minuti a 40°C; registrazione illimitata a 25°C
Connettività
- Wi-Fi: Si
- Usb: Si
Costruzione e Design
- Materiale del Corpo: Informazioni non disponibili al momento
- Dimensioni: Informazioni non disponibili al momento
- Peso: Informazioni non disponibili al momento
Altre Caratteristiche
- Ghiera Picture Style: Nuova ghiera dedicata alla selezione dei picture style
- Resistenza alle Intemperie: Si
- Peso : 496gr
Prezzo e Disponibilità
- Prezzo: 2.000 euro
- Disponibilità: Prevista per fine febbraio 2025
Caratteristiche e Innovazioni.
La OM-3 eredita molte caratteristiche dalla OM-1 II, tra cui il sensore stacked da 20MP, garantendo prestazioni elevate in termini di qualità dell’immagine e velocità di elaborazione. Il design retrò non solo offre un’estetica classica, ma contribuisce anche a ridurre il peso complessivo della fotocamera, rendendola ideale per la fotografia di strada e per i fotografi in movimento. Una delle principali novità è la ghiera dedicata alla selezione dei picture style, che permette di personalizzare rapidamente l’aspetto delle immagini direttamente dalla fotocamera.
Confronto con il Modello Precedente
Rispetto alla OM-1 II, la OM-3 mantiene lo stesso sensore da 20MP e il mirino elettronico, ma introduce un design più leggero e compatto con un look retrò. La nuova ghiera per i picture style rappresenta un’aggiunta significativa, offrendo maggiore controllo creativo direttamente sul campo. Tuttavia, alcune specifiche dettagliate potrebbero differire, e si consiglia di consultare le schede tecniche ufficiali per un confronto approfondito.
Pro e Contro
Pro:
- Design Leggero e Retrò: Estetica classica combinata con una struttura leggera per una maggiore portabilità.
- Ghiera Picture Style: Accesso rapido e intuitivo alle impostazioni di stile dell’immagine.
- Schermo Snodato: Flessibilità nelle riprese da angolazioni difficili.
Contro:
- Prezzo: Con un prezzo di 2.000 euro, potrebbe essere considerata costosa per alcuni utenti.
- Mancanza di Informazioni Dettagliate: Al momento, alcune specifiche tecniche dettagliate non sono state divulgate.
Obiettivi Compatibili
La OM-3 utilizza l’attacco Micro Quattro Terzi, rendendola compatibile con una vasta gamma di obiettivi già disponibili sul mercato. Tra questi, gli zoom grandangolari come il M.Zuiko 9-18mm F4.0-5.6 II e teleobiettivi come il M.Zuiko 150-600mm sono opzioni eccellenti per diverse esigenze fotografiche.
Domande Frequenti
- La OM-3 è resistente alle intemperie? Sebbene non ci siano informazioni specifiche sulla resistenza alle intemperie della OM-3, molti modelli della linea OM System offrono una certa protezione contro polvere e umidità. Si consiglia di consultare le specifiche ufficiali per dettagli precisi.
- Quali sono le opzioni di connettività disponibili? Si prevede che includa funzionalità standard come Wi-Fi e Bluetooth, ma è necessario attendere conferme ufficiali.
- La OM-3 supporta la registrazione video 4K? . Considerando le tendenze attuali, è probabile che supporti la registrazione video in alta definizione, ma si consiglia di verificare le specifiche ufficiali al momento del rilascio.
Conclusioni
La OM System OM-3 rappresenta una fusione affascinante tra design classico e tecnologia moderna. Condivide componenti avanzati con la OM-1 II, offrendo al contempo un’estetica retrò e funzionalità innovative come la ghiera per i picture style. Sebbene alcune specifiche dettagliate non siano ancora disponibili, la OM-3 si preannuncia come una scelta interessante per i fotografi che cercano una fotocamera leggera, versatile e dal design distintivo.